Scegliamo continuamente, tutti i giorni, senza sosta. Scegliamo anche di non scegliere.
Spesso sono piccole decisioni, tra le quali ci districhiamo grazie ad automatismi che ci semplificano la vita. Altre volte, invece, rimaniamo come bloccati: percepiamo che ci troviamo di fronte ad un bivio ed il flusso si interrompe. Ci troviamo di fronte ad una decisione importante. O perlomeno, ha tutto l’aspetto di esserlo.
Di fronte a questo c’è chi reagisce evitando la scelta, c’è chi reagisce decidendo frettolosamente per ridurre lo stress, c’è chi invece utilizza le proprie risorse per valutare, ponderare, soppesare, aggiungendo a volte così tanti elementi da non capirci assolutamente più nulla.
Non c’è un modo “giusto” di scegliere, gli stili decisionali possono essere diversi e funzionali a seconda della persona e delle circostanze. L’importante è che ci sia un movimento, un cambiamento di stato, un passaggio da A verso B.
Io mi occupo di agevolare questo movimento.
Mi chiamo Mattia Zanin ed aiuto le persone a decidere, ad organizzarsi e a risolvere problemi.
Adotto un approccio gestionale-manageriale, al fine di concentrarsi sugli obiettivi con un profilo di concretezza, ma dedicando ampio spazio all’ascolto del Cliente e all’accoglienza delle sue problematiche.
Le consulenze si svolgono telefonicamente o in videochiamata.
Sono specializzato nel fornire consulenza su tematiche che afferiscono sia all’ambito personale che all’ambito professionale.
Le consulenze possono essere molto brevi e riguardare processi decisionali definiti e limitati nel tempo, oppure possono riguardare percorsi più ampi e soggettivi, come per esempio l’affrontare un momento difficile di cambiamento, oppure la modifica di aspetti importanti della propria vita o del proprio lavoro.
La consulenza è utile in tutte le situazioni in cui ci sono processi decisionali che richiedono di essere affrontati, sia in condizioni di “blocco decisionale”, sia in situazioni più fluide in cui si vuole migliorare l’efficacia delle proprie decisioni.
Ogni caso è singolo ed ogni Cliente è unico. Le aree di intervento indicate di seguito servono a fornire degli esempi, ma tutto parte sempre dalla storia e dalla situazione del Cliente.
Ti trovi di fronte ad una decisione importante e vuoi confrontarti per decidere meglio? Hai di fronte a te una serie di opzioni ma senti di doverti chiarire le idee prima di procedere? Bene, sono qui apposta, analizziamo insieme il problema!
È da un po’ di tempo che ti dici o ti dicono che nella tua vita devi organizzarti meglio? Il tuo modo di lavorare, la tua attività o la tua impresa hanno bisogno di un cambiamento di rotta dal punto di vista organizzativo? Vuoi decidere come e quando attuarlo?
Vuoi mettere a fuoco il perché non ti sei ancora deciso (o decisa) a farlo? Parliamone, valutiamo insieme cosa ti frena e cosa invece può spingerti a farlo.
Prendere decisioni consapevoli significa farsi carico del proprio destino, esserne gli autori ed essere autentici, comprendere i propri punti di forza e di debolezza, accettarli ed acquisirli come un’ulteriore conoscenza. Significa poter prendere una posizione di fronte ai contenuti della propria esperienza, poterli influenzare senza subirli.
La decisione spezza le catene deterministiche di causa ed effetto ed introduce il soggetto come punto dell’indeterminazione. Imparare a decidere, essere consapevoli di come lo si fa, significa costruire e ricostruire la propria identità e la propria realtà.
Decidendo si cambia. Noi stessi ed il mondo che ci circonda.
Se vuoi affrontare un percorso di consapevolezza decisionale, per migliorare te stesso (o te stessa) ed il tuo modo di affrontare gli eventi, contattami, sarò felice di iniziare con te questa avventura affascinante.
Non sai come dire qualcosa a qualcuno? Vuoi comunicare nel migliore dei modi una tua decisione importante? Vuoi deciderti a mettere in chiaro alcune cose con il tuo capo? Vuoi chiedere un aumento di stipendio?
Spesso si decide di fare qualcosa, ma poi non si agisce perché non si sa come comunicarlo o non si ha il coraggio di farlo. Decisione e comunicazione sono strettamente collegate ed una completa l’altra.
Mi occupo di fornire consulenza in merito alla comunicazione di decisioni private, professionali o istituzionali.
L’equilibrio vita-lavoro è un tema molto complesso che guida molte delle nostre scelte, a partire dalla scelta dell’azienda per cui lavorare o, per quanto riguarda i professionisti, del tipo di offerta da proporre, fino al luogo in cui vivere e al tipo di famiglia da costruire.
C’è chi sente risucchiato tutto il proprio tempo dal lavoro, per cui vorrebbe ridefinirne gli spazi, chi invece al contrario vorrebbe cambiare lavoro e dirigersi verso un lavoro più appassionante e coinvolgente, desiderando che diventi la propria vita.
La consulenza aiuta a districarsi fra i vari bisogni e le varie esigenze, al fine di trovare un punto di equilibrio che è sempre soggettivo.
Inoltre, la pandemia ed il relativo smart working hanno concesso margini di autonomia anche a molti dipendenti, che spesso si sono trovati impreparati: potere scegliere, potere decidere come disporre del proprio tempo, è molto più difficile e stressante che trovarsi in una condizione in cui tutto è deciso da altri (orari, compiti, obiettivi, soluzioni, etc.).
Per molti di noi agire sulla modifica degli equilibri di vita e lavoro rappresenta una fase molto coinvolgente e spesso “totale”, dato lo spazio che il lavoro occupa nelle vite di tutti.
Molte volte il risultato si ottiene dal percorso, più che dalla meta, per cui l’interrogarsi sui propri valori, sulle proprie esigenze e su quelle degli altri, può avere esiti meno radicali, come il ridefinire soltanto alcuni aspetti, ma sostanziali, cambiando atteggiamento e percezione nei confronti del proprio lavoro.
Andrea mi ha chiamato perché “costretto” da sua moglie, che era venuta a conoscenza dei miei servizi grazie a un’amica…
Francesca mi ha chiamato perché sentiva di dover cambiare qualcosa nel proprio modo di lavorare. È una…
Luca è un dirigente di alto livello in una multinazionale del settore farmaceutico. Devo dire che inizialmente la…
Supporto circostanziato in merito a decisioni da prendere in situazioni definite.
Analisi e supporto approfonditi di un processo decisionale in corso, seguendo il suo sviluppo nelle varie fasi.
Si attua quando nel Cliente è presente il desiderio di scoprire risorse personali e decisionali prima sottovalutate, così come il desiderio di orientarsi verso una nuova organizzazione personale e professionale.
Copyright 2021 Mattia Zanin – P. IVA 11276780019 – Tutti i diritti riservati. | INFORMATIVA PRIVACY